Facebook Business Manager è diventato uno strumento indispensabile per tutti coloro che vogliono promuoversi nell’universo di Meta, per esempio su Facebook, Instagram e WhatsApp.
Ma non solo: come vedremo, è anche molto importante per tenere sotto controllo gli accessi alle varie proprietà del nostro brand, gestire pixel, account pubblicitari e condividerli con i partner, verificare i domini e un’altra serie di attività di Facebook Marketing che ogni professionista o imprenditore digitale prima o poi si trova a dover fronteggiare.
In questo articolo, scopriremo cos’è Facebook Business Manager, a cosa serve e come sfruttarlo al meglio per la tua attività.
Cos’è il Facebook Business Manager?
Facebook Business Manager è uno strumento integrato che racchiude tutte le proprietà del tuo brand o azienda su Facebook.
Si tratta di un vero e proprio gestionale che permette di centralizzare pagine, account pubblicitari, account Instagram, Whatsapp, Pixel e in generale tutto ciò che può essere utile per le vostre attività su Meta.
Il Business Manager è uno strumento gratuito che rende possibile riunire, controllare e gestire pressoché tutte le attività aziendali su Facebook, nonché assegnare gli accessi a terzi, siano essi altri professionisti, collaboratori o agenzie: è una cassetta degli attrezzi indispensabile al cui interno troviamo il pannello Gestione Inserzioni, persone, account, cataloghi e creatività.
A chi serve il Facebook Business manager?
Quando venne rilasciato diversi anni fa, Facebook Business Manager era consigliato soprattutto ad agenzie e professionisti o aziende molto strutturate che necessitavano di centralizzare la gestione dei vari asset e usare strumenti specifici.
Oggi però la situazione è radicalmente cambiata, anche perché molte funzionalità (specialmente quelle nuove) sono attivabili solo ed esclusivamente attraverso Business Manager.
Ad esempio, la creazione di cataloghi/prodotti per poter attivare Facebook Shops e vendere su Facebook può avvenire esclusivamente attraverso il Business Manager, vale lo stesso se si vogliono caricare liste di clienti per creare pubblici personalizzati da raggiungere tramite campagne sponsorizzate.
È inoltre fondamentale attivare questo strumento per verificare i domini o per dare accessi a più persone/partner, mantenendo la proprietà degli account e, allo stesso tempo, condividerli con altri in totale sicurezza.
È obbligatorio attivare il Business Manager?
Non c’è al momento una policy che impone a chiunque voglia gestire una pagina Facebook o creare Facebook Ads di attivare Business Manager, tuttavia è altamente consigliato per chi vuole fare seriamente Facebook Marketing (anche perché, come detto, molte funzionalità passano proprio da lì) e spesso è lo stesso Facebook a creare automaticamente dei Business Manager qualora le pagine e gli account pubblicitari non siano già collegate.
Come funziona il Facebook Business Manager?
Attivare Business Manager è semplice e gratuito, e si può fare direttamente da questo indirizzo: business.facebook.com.
Basta seguire la procedura guidata nella creazione, ricordando che è buona norma creare un Business Manager specifico per ogni azienda e valutare eventualmente la creazione di un Business Manager per brand nel caso di attività più strutturate.
Poiché ogni profilo Facebook può creare un numero limitato di Business Manager, quando si è raggiunto il proprio massimo, si può optare di creare il Business Manager attraverso il profilo personale del cliente che si sta gestendo oppure attraverso quello di un nostro partner commerciale (se stiamo gestendo il nostro marchio).
Una volta creato si potranno ammettere le varie proprietà del brand (per quelle non direttamente vostre dovrete richiedere l’accesso, non la proprietà), siano esse pagine, account pubblicitari o pixel, e distribuirne poi gli accessi (è possibile definire il livello) alle persone o partner (altri Business Manager) che collaborano con voi.
All’interno del Business Manager si possono ricoprire 2 ruoli, amministratore e impiegato/dipendente: il primo può tutto, dal fornire ruoli ad altri dipendenti e amministratori fino alla creazione, annessione di asset vari e cancellazione eventuale del Business Manager stesso, il secondo invece ricopre solo i ruoli che vengono a lui concessi dall’amministratore (per esempio moderatore della pagina X e inserzionista della pagina Z).
Oltre alle operazioni più semplici, come aggiungere e richiedere accesso ad account e pagine, con Business Manager si possono creare Gruppi con origini degli eventi per analizzare le performance con strumenti avanzati come Facebook Analytics, tracciare le conversioni che avvengono offline con gli Insiemi di eventi offline e molto altro.
Perché utilizzare Facebook Business Manager? Vantaggi e svantaggi
I vantaggi fondamentali derivanti dall’utilizzo del Business Manager sono molteplici, tra cui:
- Maggiore controllo sui vari asset aziendali e messa in sicurezza degli stessi;
- Utilizzo di strumenti indispensabili per vendere online, come l’Account per le vendite con relativa creazione dei cataloghi e possibilità di fare retargeting su Facebook, insiemi di eventi offline e molto altro;
- Possibilità di creare inserzioni creative su misura per un pubblico target specifico;
- Possibilità di condivisione di pixel e pubblici personalizzati tra i vari account;
- Distribuzione semplificata degli accessi ai vari asset;
- Eliminazione degli accessi da parte di un partner/collaboratore con un clic.
Tra gli svantaggi troviamo certamente il maggior livello di complessità che si va ad aggiungere alla gestione delle attività quotidiane, oltre ad alcuni bug periodici che impediscono di utilizzare questa o quella funzionalità.
Come utilizzare Facebook Business Manager: 3 consigli per sfruttarlo al meglio
Per concludere, ti proponiamo 3 suggerimenti per utilizzare Facebook Business Manager al meglio per la tua attività:
- Prima di cimentarti nella configurazione dello strumento, ti consigliamo di consultare la guida messa a disposizione da Facebook per impostarlo come si deve. È infatti molto importante aggiungere correttamente le varie pagine, account pubblicitari e pixel, evitando di annettere (e quindi richiedere l’accesso) quelle di terzi: specialmente nel caso degli account pubblicitari, se ne aggiungi uno per errore anziché richiederne l’accesso, questo non si può più scollegare dal relativo Business Manager al quale è stato associato.
- Assicurati di aggiungere un secondo amministratore. Se il tuo account personale viene in qualche modo compromesso, una seconda persona avrà comunque la possibilità di entrare e utilizzare Business Manager. Naturalmente, gli amministratori devono essere persone di assoluta fiducia e competenza, preferibilmente con un ruolo stabile all’interno dell’azienda. Nel caso in cui ti stia affidando a un’agenzia esterna per la gestione delle tue campagne pubblicitarie non darle mai l’accesso come amministratore ma come partner (quindi come ospite), in modo che abbia accesso agli strumenti che le occorrono ma non assuma la proprietà del tuo business manager.
- Metti in sicurezza il Business Manager. Entrando nelle “Impostazioni” alla voce “Centro per la sicurezza”, troverai una serie di suggerimenti per mettere al sicuro le tue proprietà, che vanno dalla verifica del Business Manager all’abilitazione dell’autenticazione a due fattori. Assicurati di seguire passo dopo passo le indicazioni per ridurre il rischio di compromettere le attività del tuo brand su Facebook e Instagram.
Ora vediamo come si crea un Facebook Business Manager!