ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Venezia78: “Last Night in Soho” di Edgar Wright

Presentato fuori concorso alla settantotesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Last night in Soho, a quattro anni di distanza dal suo Baby Driver, è l’ultimo lavoro diretto da Edgar Wright.

Wright ci presenta un film coloratissimo ambientato in gran parte negli anni ’60 in cui lo spettatore viene completamente catapultato.

La storia è quella di Eloise, detta Ellie, che vive con la nonna, dopo che la madre si è suicidata, in un piccolo paese della Cornovaglia.

La sua vita cambia totalmente quando viene presa in una scuola di moda a Londra per incorniciare il suo sogno di diventare stilista.

La protagonista si ritroverà nella movimentata e immersiva capitale inglese e, dopo aver abbandonato il dormitorio universitario, si trasferirà in una vecchia casa in cui abita un’anziana di nome Miss Collins.

In questo luogo Ellie inizierà a sognare Sandie, una ragazza in cerca di successo nella Londra degli anni ’60, ritrovandosi così in un limbo tra sogno e incubo.

Thomasin McKenzie in una scena del film “LAST NIGHT IN SOHO” di Edgar Wright e distribuito da Universal Pictures

Last night in Soho è un film nostalgico e disturbante che riprende, non solo i grandi maestri dell’horror come Dario Argento e Hitchcock ma anche registi come Refn con il suo The neon demon o Roman Polanski con Repulsione.

Wright riesce a ricreare perfettamente l’atmosfera di quegli anni riuscendo non solo a contestualizzare l’utilizzo delle luci, ma anche quello della musica, sempre di alto livello, che gioca un ruolo fondamentale soprattutto nelle scene spaventose.

Director Edgar Wright and Cinematographer Chung-hoon Chung on the set of their film LAST NIGHT IN SOHO, a Focus Features release. Credit: Parisa Taghizadeh / Focus Features

Il film però non punta ad essere solo un semplice horror psicologico o un giallo, ma anche un racconto sulla violenza di genere, sulla visione del corpo della donna come oggetto sessuale e sulla figura maschile come predatore.

Infatti, la storia approfondisce molto la tematica sull’approfittarsi dei sogni di giovani donne da parte di produttori o manager e inoltre, esplora anche, attraverso la protagonista, i disturbi mentali con dei risvolti molto originali.

Le due attrici Thomas McKenzie e Anya Taylor-Joy ci regalano due interpretazioni impeccabili, tanto da reggere entrambe tutto il film.

Edgar Wright ci ipnotizza con un’opera che si divide tra reale e onirico, travolgendoci a tal punto che non vorremmo più andare via da Soho.

Cover: Matt Smith stars as Jack and Anya Taylor-Joy as Sandie in Edgar Wright’s LAST NIGHT IN SOHO, a Focus Features release.

Credit: Parisa Taghizadeh / Focus Features.

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

33ma edizione del Noir in Festival, a Milano dal 1 al 7 dicembre 2023

33ma edizione del Noir in Festival, a Milano dal 1 al 7 dicembre 2023

Sarà Daniel Pennac, vincitore del Raymond Chandler Award 2023 e autore della celebre saga editoriale di Malaussène, il protagonista della giornata inaugurale della…
"Wish": un Melting Pot dei desideri dove imparare la tolleranza, l'inclusività e l'accettazione dell'altro

"Wish": un Melting Pot dei desideri dove imparare la tolleranza, l'inclusività e l'accettazione dell'altro

Il 62° classico della Walt Disney Animation Studios non ci lascia altra scelta: dobbiamo continuare a sognare! The Walt Disney…
Le vincitrici e i vincitori della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma

Le vincitrici e i vincitori della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma

A partire dalla scorsa edizione, la Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF…

Contenuti