ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Venezia78: “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Nella Roma assediata dai nazisti, dove non c’è più spazio per intrattenere il pubblico, un gruppo di artisti di strada viene privato del suo circo a causa dei bombardamenti.

Spaventato dall’idea di non trovare più un pubblico, né un lavoro, Israel decide di partire per l’America insieme al suo gruppo di freaks: Fulvio l’uomo più peloso del mondo con una forza soprannaturale, Mario un nano che è anche una calamita umana, Cencio che controlla ogni tipo di insetto e, infine, la misteriosa Matilde detta “la ragazza elettrica”.

 

 

Claudio Santamaria | Credits Foto “ALEPH & other Tales” Ph Ludovica Casula

 

Il viaggio verso un nuovo mondo e una nuova realtà sarà interrotto dalla scomparsa di Israel ed è così che i suoi amici freaks inizieranno le ricerche andando incontro ad una grande avventura.

 

Presentato in concorso alla settantotesima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Freaks Out, il secondo film di Gabriele Mainetti, si chiede:

 

 che cosa vuol dire essere effettivamente normali? E cosa ci rende mostri o diversi?

 

Aurora Giovinazzo, Giancarlo Martini, Claudio Santamaria e Pietro Castellitto in una scena del film “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, distribuito da 01 Distribution.

 

Riprendendo l’opera omonima di Tod Browning del 1932, Mainetti decide di omaggiare quest’ultimo raccontando una storia in cui i mostri agiscono come uomini e gli uomini agiscono come mostri, dove non esistono supereroi ma uomini con superpoteri.

 

Rifacendosi un po’ a grandi cineasti come Tim Burton e Quentin Tarantino, il regista si ispira a vari generi nei quali ritroviamo non solo richiami cinematografici ma anche graphic novel e pop culture degli ultimi anni.

 

Freaks Out, ambientato in un periodo storico doloroso, ci parla della diversità che fa suonare il campanellino da allarme e finisce nella violenza.

Contemporaneamente, la stessa diversità riesce a creare una famiglia di circensi che può arrivare a cambiare il destino del mondo.

 

Mainetti riesce a dare giustizia ad un popolo perseguitato per anni, attraverso i suoi personaggi che riescono a dare molteplici spunti di riflessione.

L’ultima opera del regista parla ad ognuno di noi, ci emoziona e ci conquista facilmente il cuore.

 

Un film che si ha voglia di vedere e rivedere senza mai stancarsi e che ci torna costantemente in mente senza andare più via.

 

Cover Ph: “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, distribuito da 01 Distribution, Claudio Santamaria, Pietro Castellitto e Giancarlo Martini.

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti