ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Cosa si intende per stress lavorativo?

Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel mondo, un modo per connettersi con esperti che partecipano attraverso contenuti di qualità.

Nella rubrica Quora in pillole propongo ogni mese le risposte più interessanti, su tematiche che spaziano dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia fino all’arte e alle esperienze personali.

Se vuoi condividere le tue conoscenze o fare domande, iscriviti su it.quora.com.

 

La domanda di oggi:

cosa si intende per stress lavorativo?

 

Risposta di Maurizio Orfei, Dottore in Psicologia.

 

meno stress
Photo by Kelly Sikkema on Unplash

 

Non certo la noia che subentra dopo un periodo di attività ripetitiva seppur interessante.

 

La parola stress è entrata nell’uso comune della lingua per indicare qualsiasi evento o comportamento altrui che provoca una reazione che richiede un impegno.

 

Lo stress si divide in tre fasi, indentificate da Selye già nel 1936. Più correttamente è chiamata Sindrome Generale di Adattamento (SGA) e le fasi sono nell’ordine: Allarme, Resistenza ed Esaurimento. Ovviamente è riferito a qualsiasi evento e attività della vita e non solo al lavoro.

 

L’impegno lavorativo richiede l’utilizzo delle psicofisiche dell’organismo. Per questo i periodi di riposo sono necessari per “ricaricare” le energie consumate e in particolare per superare la fase di Esaurimento.

Se l’impegno richiesto, sia come intensità che nella durata, non consente il ripristino delle energie, allora si può parlare di Esaurimento da Stress Lavorativo. In psicologia del lavoro si cerca di individuare le cause organizzative che non consentono di controllare questo effetto negativo sia per il lavoratore che per la produzione aziendale.

Purtroppo spesso prevalgono le logiche del massimo profitto. Si considerano i lavoratori come merce-lavoro e non come persone e si cerca di frazionare le attività in modo che non sia richiesta una specializzazione. Così si consente il ricambio con personale nuovo a un costo per l’azienda più basso.

 

È l’alienazione dal proprio lavoro, cioè la separazione fra l’individuo e il suo prodotto ridotto a mera attività minimale, che provoca il consumo delle energie psicofisiche. Vengono a mancare le motivazioni per l’impegno lavorativo percepito solo come necessaria e sottopagata attività per la sopravvivenza.

 

Nella fase di Esaurimento si consumano tutte le risorse senza avere la motivazione. E spesso neanche la possibilità concreta di ricaricare le energie consumate con il riposo e la soddisfazione lavorativa. Questo porta secondo la sensibilità e la personalità dei soggetti in un fase depressiva identifica genericamente come “stress lavorativo”.

 

Cover Photo by Matthew Henry on Unplash

Valentina Tosi
Vive a Mountain View (California) dove riveste il ruolo di Head of Community Relations per l’Italia, in Quora. Valentina si è unita all’azienda nell’aprile del 2017 e si è occupata del lancio di Quora in Italiano, dopo aver lavorato a Google come Territory Manager per l’America Latina. Da quando si è trasferita in Silicon Valley, nel 2011, ha rivestito ruoli simili in altre aziende hi-tech. In precedenza ha vissuto a Barcellona, dove ricopriva il ruolo di Country Manager in una start-up del settore software as a service. Laureata in Lingue e Cultura per l’Impresa all’Università di Urbino, è nata e cresciuta a Gatteo Mare, in Romagna.

Articoli Correlati

Gli ospiti del "MARKETERs Day 2023 – No Time To Waste"

Gli ospiti del "MARKETERs Day 2023 – No Time To Waste"

Martedì 23 maggio avrà luogo il MARKETERs Day 2023 – No Time To Waste, l’ultimo dei tre grandi eventi annuali organizzati dal MARKETERs…
MARKETERs Day 2023 - No Time To Waste: parità, rispetto e tempo

MARKETERs Day 2023 - No Time To Waste: parità, rispetto e tempo

Anche tu non vedi l’ora di scoprire un nuovo lato della Sostenibilità? Nella giornata di martedì 23 maggio avrà luogo…
13 consigli per non avere paura dell'algoritmo di Google

13 consigli per non avere paura dell'algoritmo di Google

Oggi, ti regaliamo 13 consigli per “scalare” l’algoritmo di Google e vivere “felici” (sul Web)! Pront* ad affrontare l’algoritmo di…

Contenuti