ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Venezia79: “White Noise” di Noah Baumbach

“White Noise” di Noah Baumbach, basato sull’omonimo romanzo di Don DeLillo, è il film d’apertura della settantanovesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

La pellicola per certi versi è un racconto apocalittico che, attraverso la sua satira, ci fa riflettere sulla nostra società odierna.

Tratto dall’omonimo romanzo di Don DeLillo, narra la storia del celebre professore di studi sulla figura di Hitler, Jack Glande (Adam Driver) e della sua famiglia, composta dalla moglie Babette (Greta Gerwing) e i loro quattro figli.

Ambientata negli anni ’80, l’opera di Baumbach ci porta ad affrontare e a confrontarci con la realtà in cui viviamo attraverso rimandi alla pandemia da Covid-19 o alla frase capitalista “produci, consumi, crepa”, senza fare, però, troppe prediche moraliste.

White Noise però allo stesso tempo presenta un problema che ha a che fare con la trasposizione del racconto: infatti si apre in un modo quasi straniante che rischia, col susseguirsi delle scene analoghe, di disorientare lo spettatore (soprattutto per chi non ha letto il libro).

D’altro canto bisogna però saper riconoscere la bravura di Baumbach nel come sa raccontare l’amore nei suoi momenti più terribili, e lo fa mostrandoci i suoi lati peggiori ma anche i migliori: il tradimento, le bugie, il saper restare e fidarsi dell’altro (anche se si viene traditi) e quel romantico desiderio di morire prima dell’altro per non soffrire troppo.

Adam Driver in “White Noise”, diretto da Noah Baumbach e distribuito da Netflix

È una storia “strana” quella che ci mostra Baumbach, ma allo stesso tempo “normale” dove si riflette sulla paura della morte e di lasciare per sempre questo mondo.

White Noise, in conclusione, non è un film che eccelle per la storia, ma lo fa, sicuramente, per la sua regia e la sua estetica.

Ph. cover: “White Noise”, diretto da Noah Baumbach e distribuito da Netflix

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

33ma edizione del Noir in Festival, a Milano dal 1 al 7 dicembre 2023

33ma edizione del Noir in Festival, a Milano dal 1 al 7 dicembre 2023

Sarà Daniel Pennac, vincitore del Raymond Chandler Award 2023 e autore della celebre saga editoriale di Malaussène, il protagonista della giornata inaugurale della…
"Wish": un Melting Pot dei desideri dove imparare la tolleranza, l'inclusività e l'accettazione dell'altro

"Wish": un Melting Pot dei desideri dove imparare la tolleranza, l'inclusività e l'accettazione dell'altro

Il 62° classico della Walt Disney Animation Studios non ci lascia altra scelta: dobbiamo continuare a sognare! The Walt Disney…
Le vincitrici e i vincitori della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma

Le vincitrici e i vincitori della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma

A partire dalla scorsa edizione, la Festa del Cinema di Roma è stata ufficialmente riconosciuta come Festival Competitivo dalla FIAPF…

Contenuti