ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“The Killer” di David Fincher

L’ultima volta che David Fincher è approdato a Venezia per presentare un suo film, era il lontano 1999 con Fight Club.

Dopo ventiquattro anni, Fincher ritorna alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia con il suo ultimo lavoro che ha come protagonista Michael Fassbender, The Killer.

Quest’ultimo è l’adattamento cinematografico della graphic novel di Alexis Nolent.

L’intera storia ruota attorno ad unico personaggio: un assassino professionista e un uomo che attende il momento giusto per premere il grilletto, non è importante verso chi perché l’unica cosa che conta è fare il proprio lavoro.

La sua routine è maniacale, priva di qualsiasi emozione ed empatia, ma alla fine anche un killer professionista può sbagliare: ed è proprio ciò che accade nel film.

Il regista con quest’ultima sua opera è molto lontano dai ritmi adrenalinici di Fight Club o Seven e purtroppo ci presenta una narrazione psicologica che non ripaga.

Il racconto non supera mai la sua comfort zone: un personaggio, dal potenziale enorme, non riesce ad esprimersi fino in fondo, non avendo così nessun tipo di evoluzione personale e professionale.

The Killer è un film freddo, affine al suo protagonista, in cui la violenza risulta meccanica: per tutta la durata del lungometraggio si cerca, invano, un qualcosa che possa dare la scossa a tutto, risollevando così la sensazione di vuoto che pervade.

Fincher avrebbe potuto realizzare un film godibilissimo sulla violenza con la sua ironia, proponendo un ritratto su chi non teme la morte e perché, ma purtroppo non è successo.


Cover Ph: RED CARPET – THE KILLER – Director David Fincher (Credits Giorgio Zucchiatti La Biennale di Venezia – Foto ASAC).

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti