ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Identificata una nuova molecola che blocca la crescita delle cellule tumorali

Una ricerca dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr, pubblicata sulla rivista Autophagy, ha identificato una molecola in grado di bloccare i meccanismi di riciclo delle proteine e di riproduzione delle cellule tumorali.

Questa scoperta potrà portare all’individuazione di farmaci in grado di inibire lo sviluppo di determinate neoplasie!

La nuova molecola SM15 che riesce a inibire l’autofagia cellulare

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma ha identificato una nuova molecolaSM15 – che riesce a inibire l’autofagia cellulare, ossia il processo attraverso il quale i componenti danneggiati delle proteine vengono riutilizzati per la costruzione di nuove molecole proteiche.

Questo processo consente alle cellule tumorali, in taluni casi, di sopravvivere.

«Nei tumori, l’autofagia svolge un duplice ruolo, perché è in grado di favorire la sopravvivenza o la morte delle cellule tumorali, a seconda del tipo e dello stadio del tumore», spiega Daniela Trisciuoglio, ricercatrice del Cnr-Ibpm e coordinatrice dello studio.

Questa piccola molecola impedisce una fase specifica dell’autofagia e, allo stesso tempo, blocca la mitosi, attraverso la quale da una cellula si generano due cellule figlie dallo stesso corredo cromosomico di quella originaria. Ciò determina, per le cellule tumorali, l’impossibilità di riprodursi e di rigenerarsi, causandone la morte.

In particolare, lo studio ha dimostrato che la molecola blocca le fasi più tardive del processo autofagico agendo sulla proteina SNAP29, che guida la fusione tra il materiale da degradare e i lisosomi, gli organelli che smantellano le proteine.

«L’attività della SM15 impedisce la degradazione ed il riciclo di materiali cellulari deteriorati, ormai tossici per la cellula. Durante la mitosi, ovvero il processo di divisione cellulare, la molecola si inserisce nelle regioni responsabili del movimento dei cromosomi, producendo cellule figlie fortemente sbilanciate nel numero di cromosomi, che muoiono in breve tempo», conclude Francesca Degrassi ricercatrice del Cnr-Ibpm.

«Questa duplice azione della molecola SM15 potrà avere grande rilevanza nell’ambito della ricerca preclinica: infatti, nei tipi di tumore che necessitano di una funzionale autofagia per sopravvivere – quali il glioblastoma e gli adenocarcinomi duttali pancreatici – questa molecola potrà essere un efficace inibitore del processo. Inoltre, permetterà di identificare nuovi trattamenti farmacologici in grado di indurre la distruzione delle cellule tumorali attraverso due strade sinergiche, la morte in mitosi e quella determinata dall’inibizione dell’autofagia».

Chi: Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)
Che cosa: Pellegrini F. R., De Martino S., Fianco G., Ventura I., Valente D., Fiore M., Trisciuoglio D. and Degrassi F. (2023) Blockage of autophagosome-lysosome fusion through SNAP29 OGlcNAcylation promotes apoptosis via ROS production «Autophagy» 10:1-16
Link alla ricerca: «Autophagy»

Cover Foto di Accuray su Unsplash

Articoli Correlati

Da "The Last of Us" alla realtà: un nuovo studio potrebbe aver scoperto che i parassiti possono zombificare gli insetti grazie a geni in comune

Da "The Last of Us" alla realtà: un nuovo studio potrebbe aver scoperto che i parassiti possono zombificare gli insetti grazie a geni in comune

Grazie al videogioco e alla serie omonima, “The Last of Us” ci ha fatto familiarizzare con l’ormai celebre fungo Cordyceps,…
La vera scoperta delle Americhe, un dibattito ancora in corso

La vera scoperta delle Americhe, un dibattito ancora in corso

A scuola ci insegnano che Cristoforo Colombo “scoprì” l’America nel 1492, ma la conquista da parte del navigatore genovese è…
Long Covid: il calo di serotonina è la causa della “nebbia mentale”?

Long Covid: il calo di serotonina è la causa della “nebbia mentale”?

Milioni di persone vivono con l’ombra del Long Covid, una sindrome misteriosa e debilitante che continua a insidiare le vite…

Contenuti