ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Come preparare l’acqua di lavanda

Il nome della Lavanda deriva dalla parola latina “lavare”, in riferimento al fatto che nell’antichità si usava mettere i fiori nell’acqua del bagno per profumare e detergere il corpo.

La lavanda è quindi, da secoli, sinonimo di profumo e bellezza e, ancora oggi, viene impiegata per molteplici usi in ambito cosmetico, alimentare o medicale.

La sua principale proprietà è quella di calmare e lenire la pelle in modo naturale, calmare il dolore, e riportare l’epidermide ad uno stato di equilibrio.

Ma soprattutto la lavanda officinale è l’unica pianta in grado di agire sul nostro sistema nervoso e su quello dei nostri amici a quattro zampe.

Mentre le altre piante officinali hanno i loro effetti benefici sui nostri organi interni (come lo stomaco, l’intestino, i reni e via dicendo…), la Lavanda officinalis è l’unica in grado di riequilibrare il sistema nervoso.

Le proprietà dell’acqua di lavanda

Vediamo quindi come preparare un’utile e preziosa acqua di lavanda dalle mille proprietà benefiche!

L’acqua di lavanda viene utilizzata solitamente per profumare vestiti o biancheria per la casa. Puoi spruzzarne una piccola quantità su quasi tutti i tipi di tessuti prima di stirarli e il profumo durerà per qualche giorno (fai prima una prova sul rovescio del capo da stirare). Puoi usarla anche come deodorante per ambienti e mobili.

Se soffri di insonnia, spruzza un po’ di acqua di lavanda sul cuscino e ti aiuterà a rilassarti durante la notte.

La puoi inoltre vaporizzare sulla pelle e sui capelli, sono tantissime le sue proprietà!

Il suo aroma è delicato e molto meno intenso rispetto all’olio essenziale di lavanda. Grazie alla sua proprietà lenitiva, è un ottimo rimedio calmante per scottature e bruciature e rinfrescante (in estate ti consiglio di tenerla in frigorifero per un effetto ancora più piacevole!) per le infiammazioni della pelle: può essere vaporizzata sul viso, sul corpo e sui capelli.

Svolge la sua azione lenitiva anche in caso di punture di insetti, di contatto con le meduse e con piante urticanti.

L’acqua di lavanda protegge la nostra pelle da ogni aggressione esterna ed è perfetta per ogni tipo di pelle normale, sensibile e mista.

Ha un effetto astringente e normalizzante sulle secrezioni, idrata e nutre, regolarizza le funzioni dell’epidermide e della cute e promuove il ricambio cellulare: è quindi una preziosa alleata nella cura quotidiana delle nostra pelle e dei nostri capelli. 

Ottima alternativa al classico tonico, è talmente delicata da risultare adatta ad ogni tipo di pelle e la rende più levigata, liscia, luminosa, oltre ad idratarla in profondità e a rimuoverne le impurità.

Ideale anche per il trattamento delle pelli acneiche in quanto ha un effetto astringente, antisettico e purificante. Può essere usata sia sull’acne giovanile che su quella adulta.

È anche utile per la cura dei capelli grassi, si può spruzzare dopo lo shampoo sul cuoio capelluto e attendere qualche minuto prima di asciugare i capelli per farla agire al meglio. I capelli, una volta asciutti, appariranno morbidi e lucenti!

Ottima come dopobarba, ha un effetto calmante, decongestionante e cicatrizzante.

Può essere usata come deodorante puro, ha un profumo delicato!

Ci aiuta anche in fase post depilazione, svolgendo la sua azione calmante, lenitiva, decongestionante e cicatrizzante.

È anche la perfetta base acquosa per la preparazione di creme, maschere e cosmetici fai da te.

Oltre a svolgere tutte queste azioni benefiche sulla nostra pelle e sui nostri capelli, proprio come l’olio essenziale di lavanda, grazie al suo aroma unico, l’acqua di lavanda svolge un’azione rinfrescante, rilassante, distensiva e antistress sulla nostra mente.

Come preparare l’acqua di lavanda

L’acqua di lavanda fatta con i fiori della pianta non ha lo stesso aroma di quella fatta con l’olio essenziale. Infatti, l’olio essenziale è l’essenza distillata e concentrata dei fiori di lavanda. Quando usi direttamente i fiori, il risultato finale è un aroma leggero ma sempre molto gradevole.

Ecco di cosa avrai bisogno:

• un mazzetto di lavanda fresca o essiccata (per un totale di 4 cucchiai di boccioli)

• 1 tazza di acqua

• una ciotola di vetro

• un contenitore spray

• un imbuto

• un colino a maglia finissima.

Rimuovi i boccioli dagli steli. I fiori di lavanda hanno boccioli piccoli e steli diritti. Per fare l’acqua di lavanda non hai bisogno degli steli; i boccioli contengono infatti l’aroma floreale. Premi gentilmente lo stelo alla base e fai scorrere le tue dita fino all’estremo superiore. I boccioli cadranno nella ciotola.

Se non hai una pianta di lavanda, puoi acquistare i boccioli di lavanda essiccati che sono già stati rimossi dai loro steli. Li trovi qui!

Questo è un metodo grandioso di usare le piante di lavanda che potrebbero crescere nel tuo giardino o sul tuo balcone!

Porta l’acqua a ebollizione. Versala in un pentolino e alza la fiamma al massimo. Fai bollire l’acqua facendo attenzione a non farla evaporare per troppo tempo.

Versa l’acqua bollente sopra i boccioli, con attenzione e in modo che la assorbano bene e la aromatizzino. Il calore farà sprigionare gli olii essenziali fuori dal fiore e l’acqua si aromatizzerà di lavanda.

Copri la ciotola e lascia i fiori in ammollo. Lascia i fiori in ammollo per qualche ora o per tutta la notte. La procedura è simile a quella per fare il tè. Lascia i fiori in ammollo fino a quando l’acqua non diventa fredda.

Scola i boccioli dall’acqua. Posiziona il colino a maglia sottilissima sopra una ciotola. Versa l’acqua all’interno del colino per scolare i boccioli, schiacciali bene in modo da far uscire tutta l’acqua e poi ripeti l’operazione posizionando una garza nel colino (in modo da eliminare ogni più piccola impurità).

Travasa l’acqua all’interno del tuo contenitore spray, aiutandoti con l’imbuto.

Ora l’acqua è pronta per essere utilizzata su biancheria, come deodorante per ambienti o come strumento utile per l’aromaterapia.

D’estate, tienila in frigorifero così sarà ancora più rinfrescante e piacevole sulla pelle!

Se vuoi che la tua acqua di lavanda duri a lungo, puoi mischiarla con circa 28 ml di amamelide. Agita bene il contenitore per mischiare gli ingredienti in modo omogeneo.

Usala entro 6 mesi dalla data di produzione.

Questo composto dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e buio (se non lo tieni in frigorifero).

Cover Photo: La Casa della Lavanda by Marco Rospo

La Casa della Lavanda
Ti basta anche una sola pianta per vivere la Magia della Lavanda! Io, oggi, ne ospito 30 nel mio giardino... Nei miei articoli ti racconto la magia e le meraviglie che scopro, ogni giorno, nel giardino de "La Casa della Lavanda" e ti mostro come usarle per il tuo benessere fisico e mentale.

Articoli Correlati

Una Festa della Lavanda per curare lo stress cronico dei romani

Una Festa della Lavanda per curare lo stress cronico dei romani

Uno dei semi viola di The Lavender Revolution by Beatrice Galgano sta germogliando a Roma, nel primo lavandeto della Capitale…
Romana: “The Silver Sisters are a Generous Community of Women supporting each other and holding each others back!”

Romana: “The Silver Sisters are a Generous Community of Women supporting each other and holding each others back!”

To Grey or Not to Grey, that is the Question. That’s really what it comes down to — what makes you…
“K18 Leave-in Molecular Repair Hair Mask”: la maschera capelli “miracolosa” che vuole spodestare Olaplex

“K18 Leave-in Molecular Repair Hair Mask”: la maschera capelli “miracolosa” che vuole spodestare Olaplex

Promette capelli nuovi in soli 4 minuti e spopola su TikTok con recensioni stellari. Più i capelli sono danneggiati, maggiori…

Contenuti