ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Che senso ha andare a scuola quando posso imparare tutto online?

Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel mondo, un modo per connettersi con esperti che partecipano attraverso contenuti di qualità.

 

Nella rubrica Quora in pillole propongo ogni mese le risposte più interessanti, su tematiche che spaziano dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia fino all’arte e alle esperienze personali.

Se vuoi condividere le tue conoscenze o fare domande, iscriviti su it.quora.com.

 

La domanda di oggi:

che senso ha andare a scuola quando posso imparare tutto online?

 

Risposta di Claudia Boscolo, saggista e insegnante.

 

Photo by Trà My on Unsplash

 

Domanda molto interessante, che mi pongo io stessa ogni giorno, quando ho davanti classi di minimo venti alunni che verificano online qualsiasi cosa io dica.

 

Da totale accelerazionista la mia risposta è la seguente: non ha nessun senso.

 

Sono la prima che vorrebbe che i robot sostituissero interamente il lavoro umano, perché il lavoro è schiavitù — sempre.

 

Se ami quello che fai non si chiama più lavoro, si chiama desiderio, piacere.

 

Se ti alzi ogni mattina alle 6 sperando che la giornata passi in fretta, si chiama schiavitù e quel lavoro è meglio che lo faccia un robot e che gli umani facciano altro.

 

Sarebbe ora che venissero sviluppate app adeguate a sostituire noi docenti, e che noi ce ne potessimo stare a casa a leggere, scrivere, a dedicarci all’otium letterario. Invece ci tocca andare a scuola ben sapendo che i nostri alunni si pongono esattamente questa domanda.

 

Da umanista penso invece che formi di più un’ora trascorsa a parlare con un essere umano di qualsiasi cosa, di quanto possa formare il rapporto con siti e app.

 

La conoscenza non si acquisisce solo imparando a memoria nozioni, ma partecipando a discussioni guidate, facendo lavori in gruppo, assumendo la guida di una classe e spiegando un argomento. Insomma, è attraverso l’esperienza che si costruisce il sapere.

 

L’illusione di poter imparare online quello che serve nella vita è molto accattivante, ma è smentita dal fatto che ciò che rimane della scuola non sono le nozioni, ma un metodo solido che una volta acquisito può essere applicato a qualsiasi cosa.

 

Il metodo è l’eredità che ti lascia un buon insegnante, in carne e ossa, intervenendo ogni giorno sul modo in cui acquisisci le informazioni e non sulle informazioni stesse.

 

Detto ciò, non sono contraria alle classi virtuali, all’e-learning e alle app. Solo penso che la conoscenza senza l’interazione reale rimanga lettera morta.

 

Cover Photo by Dan Barrett on Unsplash

Valentina Tosi
Vive a Mountain View (California) dove riveste il ruolo di Head of Community Relations per l’Italia, in Quora. Valentina si è unita all’azienda nell’aprile del 2017 e si è occupata del lancio di Quora in Italiano, dopo aver lavorato a Google come Territory Manager per l’America Latina. Da quando si è trasferita in Silicon Valley, nel 2011, ha rivestito ruoli simili in altre aziende hi-tech. In precedenza ha vissuto a Barcellona, dove ricopriva il ruolo di Country Manager in una start-up del settore software as a service. Laureata in Lingue e Cultura per l’Impresa all’Università di Urbino, è nata e cresciuta a Gatteo Mare, in Romagna.

Articoli Correlati

Peupler, il punto di vista di un albero nella sezione Venice Immersive della 80. Mostra del Cinema di Venezia

Peupler, il punto di vista di un albero nella sezione Venice Immersive della 80. Mostra del Cinema di Venezia

Non solo cinema tradizionale, a Venezia. Lo spazio Venice Immersive è la sezione di Extended Reality dell’80. Mostra Internazionale d’Arte…
Il Centro Formazione Supereroi e la scrittura come superpotere per affrontare il mondo

Il Centro Formazione Supereroi e la scrittura come superpotere per affrontare il mondo

Ha trovato casa in via Argelati a Milano il Centro Formazione Supereroi, associazione non-profit di professionisti della parola scritta (autori, editor,…
E se l’inutile potesse diventare poesia?

E se l’inutile potesse diventare poesia?

Il “Manuale dell’inutile” di Valerio Cruciani: come guardare al mondo e alla vita nel modo più giusto Se esistesse un…

Contenuti