ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“The Suicide Squad – Missione suicida”: missione compiuta

Dopo il disastro di Sucide Squad di David Ayer, del 2016, il regista James Gunn regala uno dei migliori prodotti cinecomic mai realizzati nell’ambito del DC Extended Universe.

The Sucide squad – Missione suicida dovrebbe essere un sequel, ma in realtà risulta un reboot che riesce a spazzare via il ricordo del terribile film che l’ha preceduto.

King Shark, con la voce di Silvester Stallone, in una scena del film “The Suicide Squad - Missione suicida”, diretto da James Gunn e distribuito dalla Warner Bros Pictures.
King Shark, con la voce di Silvester Stallone, in una scena del film “The Suicide Squad – Missione suicida”, diretto da James Gunn e distribuito dalla Warner Bros Pictures.

A livello di trama il film di Gunn non è troppo differente dal primo: ancora una volta, il personaggio interpretato da Viola Davis è costretto a spedire un gruppo di folli in una missione suicida.

In questo caso la diversità non sta nel che cosa si racconta ma  come viene messo in scena.

Gunn è riuscito a dirigere un film divertente e violento che, nonostante il cast ampliato, ha saputo mettere in risalto ogni personaggio riuscendo a caratterizzare ognuno.

Margot Robbie, nel ruolo di Harley Quinn, in una scena del film “The Suicide Squad – Missione suicida”, diretto da James Gunn e distribuito dalla Warner Bros Pictures.

Margot Robbie torna a vestire i panni di Harley Quinn in maniera meno eccentrica, perfezionando ancora di più il personaggio e colpendo lo spettatore, non solo per le sue battute taglienti e per la sua emancipazione, ma soprattutto per regalare alcune scene action che si vorrebbero rivedere più e più volte.

Ma tra tutti il vero “protagonista” del film è King Shark ( doppiato da Silvester Stallone), uno squalo con i pantaloncini, che scopre il vero valore dell’amicizia e che, quindi, gli amici non devono essere divorati.

The Sucide squad – Missione suicida è un film imperdibile che racchiude un’infinità di elementi, non solo visivi, narrativi e musicali, ma soprattutto emotivi.

Inoltre, la bellezza del film sta nella sceneggiatura politicamente scorretta e nel riuscire a creare un mondo dove una folle assassina, una ragazza fissata con i topi, uno squalo, un tipo che spara pois e tre disagiati armati risultano molto più umani delle persone che si definiscono normali.

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti