ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Venezia79: “L’immensità” di Emanuele Crialese

Come ogni anno, alla fine dell’estate, ti porteremo a Venezia per farti vivere la magia della Biennale Cinema

Intanto però ti facciamo venire un po’ di brividi con questo film (in Concorso)!

Roma, anni 70: un mondo sospeso tra quartieri in costruzione e varietà ancora in bianco e nero, conquiste sociali e modelli di famiglia ormai superati.

Clara e Felice si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento. Il loro matrimonio è finito: non si amano più, ma non riescono a lasciarsi. A tenerli uniti, soltanto i figli su cui Clara riversa tutto il suo desiderio di libertà.

Adriana, la più grande, ha appena compiuto 12 anni ed è la testimone attentissima degli stati d’animo di Clara e delle tensioni crescenti tra i genitori. Adriana rifiuta il suo nome, la sua identità, vuole convincere tutti di essere un maschio e questa sua ostinazione porta il già fragile equilibrio familiare ad un punto di rottura.

Mentre i bambini aspettano un segno che li guidi, che sia una voce dall’alto o una canzone in tv, intorno e dentro di loro tutto cambia.

Adriana: ma è più importante quello che abbiamo dentro o quello che abbiamo fuori?

Emanuele Crialese: «Come tutti i miei lavori, anche L’immensità è prima di tutto un film sulla famiglia.

Un film sull’innocenza dei figli e sulla loro relazione con una madre che poteva prendere vita solo nell’incontro, artistico e umano, con Penélope Cruz, la sua sensibilità, la sua straordinaria capacità di interazione con tre giovanissimi non attori.

Luana, Patrizio e Maria Chiara sono rimasti bambini sempre e, come tali, sempre intensamente e immensamente veri.»

Qui il programma completo della Mostra del Cinema per il 2022.

Segui il nostro canale Instagram per vivere le emozioni della Biennale Cinema 2022.

Ph Cover: Credits Angelo Turetta

Miriam Bendìa
Tra un viaggio e l’altro, vive a Roma. Ha scritto un pugno di libri. Come Philippe Daverio, sostiene che la vita con l'arte talvolta migliora l'arte della vita. Sogna molto, la notte. E ha imparato, al risveglio, a fidarsi delle proprie visioni oniriche.

Articoli Correlati

"Le Petit Piaf" di Gérard Jugnot

"Le Petit Piaf" di Gérard Jugnot

Le Petit Piaf (distribuito da No.Mad Entertainment) sarà presentato in anteprima italiana alla 13a edizione di RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al cinema francese. Una commedia musicale diretta dall’attore…
"Perugino. Rinascimento immortale" di Giovanni Piscaglia

"Perugino. Rinascimento immortale" di Giovanni Piscaglia

A 500 anni dalla morte, il 3, 4, 5 Aprile arriva nelle sale Perugino. Rinascimento immortale, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia (il regista di Van Gogh. Tra…
"Acqua alle corde" di Paolo Consorti

"Acqua alle corde" di Paolo Consorti

Giovedì 9 Febbraio 2023, presso il Cinema CityLife Anteo di Milano, si è tenuta la proiezione di Acqua alle corde, commedia alternativa diretta…

Contenuti