ALEPH & OTHER Tales

MUSICA
LIBRI
TEATRO
CINEMA
PERSONAGGI
LIFESTYLE
Cerca
Close this search box.
MUSICA
LIBRI
TEATRO
CINEMA
PERSONAGGI
LIFESTYLE

“The King’s Man – Le Origini” di Matthew Vaughn

Non è facile fare un film prequel di due film come Kingsman – Secret Service, e Kingsman – Il cerchio d’oro; due pellicole decisamente action con tratti surreali ed un sottofondo di grottesco british che sorprendentemente mi hanno appassionato e divertito.

Non è affatto facile, dicevo, perché il mix di ironia, grottesco ed azione che traspare da ogni inquadratura è perfettamente calato nell’epoca moderna e pensare ad un prequel ambientato agli inizi del ‘900 potrebbe stridere eccessivamente. Ma, fortunatamente non è stato così.

Rhys Ifans as Rasputin (facing camera), Alexander Shefler as Tsaravich Alexei (on floor), Tom Hollander as Tsar Nicholas (left back to camera), Branka Katic as Tsarina Alix (right back to camera) in 20th Century Studios’ THE KING’S MAN. Photo credit: Peter Mountain. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

In questa terza pellicola di Matthew Vaughn, approfondiamo quello che viene solo accennato da Harry Hart (Colin Firth) nel primo episodio e cioè come è nato il servizio segreto più signorile e raffinato dopo la serie di James Bond.

Il personaggio di Harry descrive la nascita della Kingsman come la necessità di creare un servizio segreto slegato dalla politica e totalmente indipendente quando i suoi fondatori si sono ritrovati senza eredi: poche parole, ma ben assestate nella mente dello spettatore che, memore del passato (o meglio del futuro) accetta di buon grado tutto quello che gli viene presentato davanti agli occhi; ovvero un film godibile, in linea narrativamente e visivamente con gli altri due, anche se leggermente cerchiobottista nel finale.

Gemma Arterton as Polly in 20th Century Studios’ THE KING’S MAN. Photo Credit: Courtesy of 20th Century Studios. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Quello che maggiormente mi ha deluso, infatti, non è neanche il finale ma la coda dopo i titoli che sembra ammiccare ad una sorta di complottismo tanto in voga oggi.

Ma in fin dei conti Kingsman è anche questo; una trilogia che può piacere sia ai Repubblicani che ai Democratici, sia ai Lauristi che ai Conservatori.

Qualcuno potrebbe dire che è anche questa la sua forza, ed è vero. È anche vero, però, che questa sorta di filosofia diafana può essere un muro insormontabile per chi fa della propria scelta etica qualcosa di imprescindibile.

Per quanto riguarda la recitazione, invece, la presenza di un eccellente Ralph Finnes e del figlio Conrad (Harris Dickinson), contornato da servitori illuminati come i personaggi di Polly (Gemma Arterton) e Shola (Djimon Hounsou), fanno scorrere il film velocemente ed in modo appassionato. Da notare in particolar modo il dialogo nella trincea del personaggio di Conrad, toccante ed illuminante, ed il discorso con poesia di Finnes, in chiesa, al cospetto del Re d’Inghilterra e di tutte le massime cariche dello stato.

Dal punto di vista registico, oltre ad un uso eccellente dei cambi di campo e delle riprese acrobatiche, memorabile è la scena di Nostradamus durante il combattimento. Veramente coinvolgente, fluida e dal mio punto di vista degna di fare scuola.

Harris Dickinson as Conrad in 20th Century Studios’ THE KING’S MAN. Photo Credit: Courtesy of 20th Century Studios. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

È un film che vale il biglietto di sala? Ieri sera dopo l’anteprima avrei detto di no. Ma oggi, dopo appena 14 ore e ripensandoci… È diventato un deciso .

Perché la bellezza di un film non si misura in quello che ti lascia immediatamente dopo la visione, bensì quello che ti lascia nel cuore e nello spirito a distanza di tempo.

Dulce et decorum est pro patria mori. Vedendo il film, capirete il perché di queste parole.

Buona visione.

Cover Ph: Rhys Ifans as Rasputin in 20th Century Studios’ THE KING’S MAN. Photo credit: Peter Mountain. © 2020 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved.

Edoardo Montanari
Sceneggiatore di documentari, narratore e autore nel senso più ampio del termine: ho adottato Hayao Miyazaki come padre putativo dal giorno in cui ho visto "La città incantata" e tutte le puntate di "Conan il ragazzo del futuro". Giornalista dal 2015, scrivo per diverse testate online (Puntatona.it e Cinemamente.com) e cartacee (Mzk News) come esperto di cinema e scrittura. Sono un sostenitore della dottrina Zen. Il mio motto è: «Se puoi pensarlo e capirlo, puoi scriverlo».

Articoli Correlati

Venezia81: "Il tempo che ci vuole" di Francesca Comencini

Venezia81: "Il tempo che ci vuole" di Francesca Comencini

Un film coinvolgente, intenso, reale.Da sembrare di vivere insieme ai protagonisti le loro vicissitudini, come un’ombra, accanto a loro. È…
Venezia81: “Labirinti” di Giulio Donato

Venezia81: “Labirinti” di Giulio Donato

Ovvero l’elogio dei contrasti, delle contraddizioni, del senso di oppressione che si può provare quando mancano i sogni, i progetti,…
Venezia81: "Honeymoon", la guerra dall’interno di un appartamento

Venezia81: "Honeymoon", la guerra dall’interno di un appartamento

Dura appena 15 minuti il tranquillo prologo, che tanto tranquillo non è, di Honeymoon (titolo originale Medovyi Misiats), opera prima…

Contenuti