ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“Scompartimento n.6” del regista finlandese Juho Kuosmanen

Mentre un treno avanza verso il circolo artico, due estranei condividono un viaggio che cambierà il loro punto di vista sulla vita.

Il film, girato in 35mm, è ambientato negli anni ’90. La pellicola ha come protagonisti una riservata studentessa finlandese e un giovane minatore russo, estranei ma entrambi diretti a Murmansk, nell’estremo nord ovest della Russia, costretti a condividere l’intimità del vagone letto del treno.

Un road movie artico che intreccia due destini, ma soprattutto soffia sulle nostre anime quello spirito che solo il viaggio sa rappresentare. 

Scompartimento n.6 (Hytti nrs 6 il titolo originale) è un road movie artico, forse potrebbe essere visto come un goffo tentativo di trovare armonia e pace dello spirito in un mondo di caos e ansia.

Il cuore della storia sta nel concetto di accettazione. È un compito difficile accettare di essere parte di questo mondo caotico e che si esiste come si è. La nostra eroina, la studentessa finlandese Laura, intraprende un lungo viaggio in treno per andare a visitare alcuni petroglifi antichi.

Cita la frase di una persona che ha incontrato: per conoscere te stesso, devi conoscere il tuo passato.

Vorrebbe essere un’archeologa che trova soddisfazione da questo tipo di cose, petroglifi e simili. Ma lei è veramente così? O si tratta solo di un sogno rubato dalla persona che vorrebbe essere?

Sul treno incontra Ljoha, un irritante minatore russo che la segue come un’ombra. Voleva conoscere il suo passato e Ljoha ne è l’incarnazione. È spiacevole e banale, ma le cose stanno così.

I road movie parlano spesso di libertà. In macchina si può andare dove si vuole, ogni crocevia è una possibilità ma, tendenzialmente, penso che la libertà non sia un numero infinito di opzioni, PER ME è piuttosto la capacità di accettare i propri limiti.
Un viaggio in treno è più come il destino. Non puoi decidere dove andare, devi semplicemente accettare quello che ti dà.
 Juho Kuosmanen

CAST ARTISTICO

Seidi Haarla Laura
Yuriy Borisov Ljoha Dinara Drukarova Irina
Julia Aug Capotreno (Natalia Nemova)
Lidia Kostina Madre affidataria di Ljoha
Tomi Alatalo Ragazzo finlandese con la chitarra (Saska)
Viktor Chuprov Cameriera sul treno
Denis Pyanov Uomo vicino alla cabina telefonica
Polina Aug Impiegata dell’hotel

CAST TECNICO

REGIA Juho Kuosmanen
SCENEGGIATURA Andris Feldmanis, Livia Ulman, Juho Kuosmanen
DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA J-P Passi
SUONO Pietu Korhonen
MONTAGGIO Jussi Rautaniemi
SCENOGRAFIE Kari Kankaanpää
COSTUMI Jaanus Vahtra
TRUCCO Liina Pihel
FOTOGRAFO DI SCENA Sami Kuokkanen
DIALOGHI IN RUSSO Lyuba Mulmenko
LINE PRODUCERS Sergey Kasatov, Paria Eskandari
PRODOTTO DA Jussi Rantamäki & Emilia Haukka / Aamu Film Company
CO-PRODUTTORI Jamila Wenske, Melanie Blocksdorf / Achtung Panda!
Riina Sildos / Amrion Productions Natalia Drozd-Makan, Sergey Selyanov / CTB Film Company
FINANZIATORI Finnish Film Foundation, Yle, Eurimages, Arte SR,
Estonian Film Institut, MedienboardBerlin-Brandenburg, Nordisk Film and TV Fond, Russian Ministry of Culture, Creative Europe, Cultural Endowment of Estonia

Durata: 106’

Il poster del film è un’illustrazione di Manuele Fior / Ghirigori Agency©

Ispirato all’omonimo romanzo di Rosa Liksom edito da Iperborea, per l’occasione in corso di ripubblicazione con una nuova veste grafica.

“Scompartimento n.6” del regista finlandese Juho Kuosmanen, vincitore all’ultimo Festival di Cannes del Gran Prix Speciale della Giuria è arrivato nelle sale italiane il 2 dicembre. Il film è inoltre scelto per rappresentare la Finlandia al Premio Oscar® 2022 e ha ricevuto ben tre nomination agli European Film Award: European Film 2021, European Actor 2021 – Yuriy Borisov, European Actress 2021 – Seidi Haarla.

Miriam Bendìa
Tra un viaggio e l’altro, vive a Roma. Ha scritto un pugno di libri. Come Philippe Daverio, sostiene che la vita con l'arte talvolta migliora l'arte della vita. Sogna molto, la notte. E ha imparato, al risveglio, a fidarsi delle proprie visioni oniriche.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti