ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“Gli spiriti dell’isola”: la nuova dark-comedy di Martin McDonagh

“Può un’amicizia finire da un giorno all’altro, senza apparente motivo?”. La risposta è sì, secondo il nuovo film di Martin McDonagh, Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin), che cerca di farci riflettere sulla stupidità e sull’inconsistenza alla base di tanti conflitti. Protagonisti della storia sono Colm Doherty (Brendan Gleeson), un burbero isolano con la passione per la musica e il violino, e il suo amico intimo Padraic (Colin Farrell), un uomo gentile, che vive con sua sorella Siobhan (Kerry Condon), e che durante le giornate si occupa dei suoi animali e della sua asinella Jenny

Colin Farrell e l’asinella Jenny in una scena de “Gli spiriti dell’isola”, diretto da Martin Mcdonagh e distribuito da Searchlight Pictures

L’inizio del film ci mostra Colm che, dall’oggi al domani, senza nessun tipo di spiegazione, decide di interrompere bruscamente la sua amicizia con Padraic, dicendogli che non vuole più avere a che fare con lui perché non gli va più a genio. Di fronte ai tentativi di quest’ultimo di ricucire il rapporto, Colm lo minaccia: ogni volta che Padraic oserà parlargli, si taglierà un dito con le cesoie che possiede in casa. Siamo nel 1923, e mentre i due protagonisti sono impegnati nel loro ridicolo conflitto personale sull’isola di Inisherin, a pochi chilometri da quest’ultima, sulla terra ferma, risuonano le armi della guerra civile. 

McDonagh dirige una commedia dai risvolti drammatici e un po’ dark, dove ci mostra i lati più oscuri e stupidi dell’essere umano e la sua inutile necessità di trovare sempre un pretesto per distruggere i rapporti.

Gli spiriti dell’isola risulta essere un film sull’importanza del dialogo tra le persone, ma anche, di effetto e causa, sui danni provocati dall’incapacità di comunicare, o per orgoglio, o altri motivi, non provando a capire gli altri.

Una storia surreale e grottesca, dai toni amari, ma per questo vera e reale, che entra dentro il cuore dello spettatore, lasciando quest’ultimo ad interrogarsi su chi siamo oggi e su chi potremmo essere domani a causa di un motivo esterno o che ci auto-induciamo. 

Gli spiriti dell’isola, il nuovo film di Martin McDonagh, vincitore di tre Golden Globes, arriva nei cinema dal 2 Febbraio.

Ph Cover: Brendan Gleeson e Colin Farrell in una scena de “Gli spiriti dell’isola”, diretto da Martin Mcdonagh e distribuito da Searchlight Pictures

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

"Gran Turismo": l'ultimo capolavoro di Neill Blomkamp che ridefinisce il concetto di film d'azione

"Gran Turismo": l'ultimo capolavoro di Neill Blomkamp che ridefinisce il concetto di film d'azione

Ispirato da una storia vera, il film racconta il coronamento del sogno di Jann Mardenborough un adolescente che, vincendo una…
"Indiana Jones e il quadrante del destino" di James Mangold

"Indiana Jones e il quadrante del destino" di James Mangold

Harrison Ford è stato ospite al Festival di Cannes 2023 per presentare il suo nuovo film: “Indiana Jones e il Quadrante…
"Cane che abbaia non morde" di Bong Joon-Ho

"Cane che abbaia non morde" di Bong Joon-Ho

Esce in sala il 27 aprile, per la prima volta in Italia, in versione originale sottotitolato in italiano e distribuito da P.F.A.…

Contenuti