ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“Ennio”: il documentario di Giuseppe Tornatore

Due anni fa ci lasciava il grande Maestro Ennio Morricone, compositore di colonne sonore che hanno segnato e cambiato la storia del cinema ma soprattutto della musica.

Il regista Giuseppe Tornatore omaggia, con delicatezza e semplicità, la figura leggendaria di Morricone attraverso il suo ultimo documentario dal titolo Ennio

Ennio Morricone nel documentario “Ennio”, diretto da Giuseppe Tornatore e distribuito da LuckyRed

Il racconto narra tutte le tappe della vita del musicista romano, fino ad arrivare all’apice della carriera. Alternando una lunga intervista del Maestro, che fa da tema principale, ad altre voci esterne che contribuiscono, tramite i loro ricordi ed emozionanti parole di riconoscenza, a ricostruire l’immagine del protagonista.

Il documentario all’inizio ci racconta dell’infanzia di Morricone (di come volesse fare il medico e non il musicista): obbligato dal padre trombettista, finì per iscriversi al conservatorio. Dal principio Morricone è stato prima suonatore di strumenti a fiato per poi passare agli studi per composizione, fino ad arrivare all’incontro che gli cambiò del tutto la vita: il cinema.

Sotto lo pseudonimo di Dan Savio il primo approccio fu nel western e finalmente l’incontro e il grande legame con Sergio Leone.

Al Maestro arrivarono immediatamente il successo e il riconoscimento dal pubblico che non pensava di poter avere in quanto si considerava sempre inferiore rispetto al mondo accademico da cui proveniva, grazie al cinema ebbe il suo riscatto. Infatti anche chi a suo tempo non apprezzava la sua musica ha dovuto ricredersi, riconoscendo l’originalità e la grandezza di una personalità umile che non è mai scesa a compromessi con nessuno.

Tornatore ci narra soprattutto il Morricone uomo prima del compositore: la sua grande umanità è la prima cosa che traspare, seguita dal suo enorme talento.

Ennio di Tornatore è una vera lezione di vita e di sogni da inseguire, il tutto accompagnato in sottofondo dalle meravigliose colonne sonore scritte dal Maestro

In foto a sinistra Ennio Morricone, a destra il regista Giuseppe Tornatore

Un documentario che parla a tutti quelli che vogliono ascoltare e che pone al cospetto dell’immensa bellezza e del potere della musica: linguaggio che sa raggiungere tutti e che Morricone è riuscito a trasmettere e a fare suo. 

Ennio, distribuito da LuckyRed, è stato presentato in anteprima il 10 settembre 2021 a Venezia78 e successivamente al Festival di Bari, in anteprima al cinema il 29 e 30 gennaio 2022 prima dell’uscita nazionale nelle sale del 17 febbraio 2022.

Ph. Cover: Ennio Morricone in Ennio, diretto da Giuseppe Tornatore e distribuito da LuckyRed

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti