#BiennaleCinema2023 | Day By Day 01
E il primo giorno è volato via, sulle ali del Leone d’Oro alla carriera 2023 a Liliana Cavani, colorato dall’ironia delle dive che hanno illuminato il red carpet…
La nostra favorita?
La top model Mariacarla Boscono, ipnotica «Cappuccetto Rosso» in abito lingerie, parigine, stivali, cappuccio e guanti velati di Dolce & Gabbana®,
A tenere la laudatio in onore della regista Liliana Cavano è stata Charlotte Rampling, Coppa Volpi alla migliore attrice della Biennale Cinema 2017.
Un applauso a Caterina Murino! Nonostante la pioggia, la madrina di #Venezia80 non ha rinunciato al bagno di rito nelle acque del Lido.
Come da tradizione, la prima sala a riempirsi è sempre la Sala Darsena!
Quest’anno la serata di pre-apertura ha riunito Portrait Of Gina di Orson Welles e La Provinciale di Mario Soldati, proprio per celebrare una diva indimenticabile: Gina Lollobrigida.
Il film d’apertura: Comandante di Edoardo De Angelis
L’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è stata quindi inaugurata con il film di apertura, Comandante di Edoardo De Angelis con protagonista Pierfrancesco Favino.
Il regista Edoardo De Angelis e l’interprete, Pierfrancesco Favino, hanno detto subito un secco ‘no’ nella mini-press che ha seguito l’incontro stampa ufficiale del film che sarà in sala dal 1 novembre con 01.
Comandante, ambientato durante la seconda guerra mondiale, storia di Salvatore Todaro, a capo del sommergibile Cappellini della Regia Marina, che nel 1940 salvò i naufraghi di una nave belga, la Kabalo, da lui stessa affondata, per condurli in un porto sicuro, non darebbe adito a letture politiche di destra.
Le reazioni di chi vede trascendono chi ha fatto materialmente il film. Spero solo che chi guarda Comandante convenga che esistono delle leggi eterne immutabili, come le leggi del mare, che non vanno infrante, replica con eleganza il regista a una domanda sul possibile giudizio di Salvini sul film.
Ma chi era davvero Salvatore Todaro?
Spiega Pierfrancesco Favino: Un magnifico esempio di ciò che cerco anche nel mio mestiere. Era un cattolico praticante, uno spiritista, ma anche un appassionato di filosofia orientale e un militare convinto. Era insomma un uomo pieno di gradazioni, che è quello che cerco e amo in un essere umano. Infine Todaro era uno capace di disubbidire.
Emozionante il #BiennaleCall de L’Ordine del tempo di Liliana Cavani, con: Claudia Gerini, Edoardo Leo, Valentina Cervi, Francesca Inaudi e Angelica Devi.
Come ogni anno, ti raccontiamo la Magia di Venezia sul nostro canale Instagram e qui puoi rivivere le emozioni delle passate edizioni.