ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Perché l’arte è così soggettiva?

Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel mondo, un modo per connettersi con esperti che partecipano attraverso contenuti di qualità.

Nella rubrica Quora in pillole propongo ogni mese le risposte più interessanti, su tematiche che spaziano dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia fino all’arte e alle esperienze personali.

Se vuoi condividere le tue conoscenze o fare domande, iscriviti su it.quora.com.

La domanda di oggi:

perché l’arte è così soggettiva?

Risposta di Federico Grassilli, Progettista Grafico.

arte soggettiva giornali
Photo by Alice Donovan Rouse on Unplash

Beh, dipende molto da cosa si intende davvero con “soggettiva”; di fatto per molti versi non lo è.

Nel campo delle arti visive si parla di linguaggi. Un enunciato implica sempre un enunciatore, un messaggio e un enunciatario. L’opera quindi presuppone che qualcuno la legga e ne tragga dei significati e questo prevede una codifica specifica del messaggio, sia per quanto riguarda l’artefatto in sé sia l’intenzione e il contesto che ne fanno da supporto interpretativo.

Questo significa che ogni forma, ogni direzionalità, ogni colore, ogni elemento iconografico e figurativo sono controllati sia nella loro determinatezza che nella loro casualità.

È quindi possibile leggere questi elementi e ricavarne significati più o meno precisi, che spaziano da effetti di senso specifici a impressioni e suggestioni emozionali.

Ogni opera quindi ha un valore intrinseco che sta proprio in questa relazione che si determina con il lettore e nel modo in cui questa relazione si sviluppa.

Se la domanda fa riferimento all’eterno dubbio “cosa è arte?” si può dire che la soggettività della risposta sta nel concetto di arte stesso.

Tecnicamente, ogni opera può definirsi d’arte quando è oggetto di espressione dell’artista ma, allo stesso tempo, l’arte contiene in sé tutti i campi dell’attività creativa umana che abbia come elementi chiave la tecnica e il processo.

Credo che sarebbe corretto distinguere queste e altre differenti concezioni che il termine Arte comporta, consapevoli della diversa accezione del termine relativa al suo contesto di utilizzo.

Cover Photo by Tim Marshall on Unplash

Valentina Tosi
Vive a Mountain View (California) dove riveste il ruolo di Head of Community Relations per l’Italia, in Quora. Valentina si è unita all’azienda nell’aprile del 2017 e si è occupata del lancio di Quora in Italiano, dopo aver lavorato a Google come Territory Manager per l’America Latina. Da quando si è trasferita in Silicon Valley, nel 2011, ha rivestito ruoli simili in altre aziende hi-tech. In precedenza ha vissuto a Barcellona, dove ricopriva il ruolo di Country Manager in una start-up del settore software as a service. Laureata in Lingue e Cultura per l’Impresa all’Università di Urbino, è nata e cresciuta a Gatteo Mare, in Romagna.

Articoli Correlati

Peupler, il punto di vista di un albero nella sezione Venice Immersive della 80. Mostra del Cinema di Venezia

Peupler, il punto di vista di un albero nella sezione Venice Immersive della 80. Mostra del Cinema di Venezia

Non solo cinema tradizionale, a Venezia. Lo spazio Venice Immersive è la sezione di Extended Reality dell’80. Mostra Internazionale d’Arte…
Locus Festival 2023: “Music of many colours”

Locus Festival 2023: “Music of many colours”

Dal bianco abbagliante della calce dei trulli al chiarissimo colore roseo della pietra di Trani, dalle trasparenze di blu delle…
"Perugino. Rinascimento immortale" di Giovanni Piscaglia

"Perugino. Rinascimento immortale" di Giovanni Piscaglia

A 500 anni dalla morte, il 3, 4, 5 Aprile arriva nelle sale Perugino. Rinascimento immortale, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia (il regista di Van Gogh. Tra…

Contenuti