ALEPH & OTHER Tales

MUSICA
LIBRI
TEATRO
CINEMA
PERSONAGGI
LIFESTYLE
Cerca
Close this search box.
MUSICA
LIBRI
TEATRO
CINEMA
PERSONAGGI
LIFESTYLE

Come abbiamo capito che i cani non vedono in bianco e nero?

Per molto tempo si è dato per scontato che i cani non fossero in grado di vedere i colori e che, dunque, vedessero esclusivamente in bianco e nero.

Attraverso l’analisi delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche dell’apparato visivo dei cani, ma anche grazie all’osservazione del loro comportamento, si è scoperto che la visione dei cani non è monocromatica. Quindi sì, anche loro vedono i colori, almeno alcuni.

I meccanismi della percezione visiva negli esseri umani

Quando prendiamo in considerazione le capacità visive di un’altra specie animale è utile partire dall’anatomia dell’occhio e dai meccanismi della percezione visiva.

Un ruolo chiave nella visione a colori è svolto dalla retina, in particolare da uno degli strati di cui è composta. Qui sono presenti due diverse tipologie di fotorecettori, ovvero cellule nervose sensibili alla luce.

Il primo tipo di fotorecettori sono i coni, coinvolti principalmente nella visione diurna; mentre l’altra tipologia è quella dei bastoncelli che consentono la visione in condizioni di scarsa luminosità, e sono dunque implicati nella visione notturna. Ciò che viene rilevato dai fotorecettori verrà poi inviato come segnale elettrico al nervo ottico per il successivo processamento cerebrale.

Noi umani abbiamo una visione tricromatica, abbiamo quindi tre diversi tipi di coni, definiti come coni L, M e S. Questi fotorecettori reagiscono rispettivamente a lunghezze d’onda intorno ai 560 nm, 530 nm e 420 nm. Questi valori di lunghezza d’onda corrispondono ai colori rosso, verde e blu (dal valore più alto al più basso sopra riportati).

I meccanismi della percezione visiva nei cani

Le indagini condotte sulla popolazione di fotorecettori hanno evidenziato che i cani hanno, invece, una visione dicromatica.

Nella loro retina sono presenti due classi di coni: la prima reagisce alle lunghezze d’onda lunghe e medie con un picco di sensibilità a circa 555 nm, mentre la seconda reagisce a lunghezze d’onda corte a circa 429 nm. Questo significa che, per esempio, il colore che noi vediamo e identifichiamo come rosso non viene percepito allo stesso modo dai cani.

Riescono, però, a vedere i colori che noi identifichiamo come blu e giallo e sono anche in grado di distinguere tonalità diverse di quest’ultimi.

A differenza di ciò che si è soliti pensare, anche per i cani i colori possono essere importanti.

La percezione dei colori nei cani

In una ricerca pubblicata nel 2013 è emerso che per riconoscere alcuni oggetti, un gruppo di cani utilizzava preferenzialmente gli indizi legati al colore, anziché quelli associati alla luminosità.

Inoltre, un’ulteriore indagine ha evidenziato che i cani presentano lenti in grado di trasmettere quantità significative di UVA (315-400 nm). Questo suggerisce che, come già documentato in altre specie di mammiferi, anche loro potrebbero essere sensibili ai raggi UV. La possibile conseguenza di ciò è che i cani riescano a vedere un oggetto blu in modo molto diverso da come lo rileviamo noi.

Conoscere la percezione dei colori e, più in generale le differenze tra le nostre capacità visive e quelle dei cani, è interessante per approfondire alcuni aspetti della loro etologia.

L’applicazione di queste conoscenze ha, infatti, un risvolto pratico proprio negli studi etologici. Talvolta la risposta che osserviamo in alcuni cani quando gli viene presentato un determinato stimolo (un’immagine o un oggetto con cui interagire), potrebbe essere legata alla differente percezione visiva che hanno di quello stimolo. Questo è un elemento di cui bisogna tener conto affinché l’analisi etologica venga pensata e modificata sulla base delle caratteristiche e capacità della specie che stiamo valutando.

Infine, c’è un ultimo aspetto da considerare: per capire come vede un’altra specie animale non basta applicare un filtro, e quindi variare solo i colori di un’immagine, ma bisogna tener conto di altri fattori come, per esempio, la discriminazione della luminosità oppure la differente acuità visiva. Tutti elementi che definiscono le differenze e le straordinarie peculiarità della vista dei cani.

Riferimenti bibliografici:

Byosiere, S. E., Chouinard, P. A., Howell, T. J., & Bennett, P. C. (2018). What do dogs (Canis familiaris) see? A review of vision in dogs and implications for cognition research. Psychonomic bulletin & review, 25, 1798-1813.

Douglas, R. H., & Jeffery, G. (2014). The spectral transmission of ocular media suggests ultraviolet sensitivity is widespread among mammals. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 281(1780), 20132995.

Kasparson, A. A., Badridze, J., & Maximov, V. V. (2013). Colour cues proved to be more informative for dogs than brightness. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 280(1766), 20131356.

Neitz, J., Geist, T., & Jacobs, G. H. (1989). Color vision in the dog. Visual neuroscience, 3(2), 119-125.

Pongrácz, P., Ujvári, V., Faragó, T., Miklósi, Á., & Péter, A. (2017). Do you see what I see? The difference between dog and human visual perception may affect the outcome of experiments. Behavioural processes, 140, 53-60.

Cover Foto di Braydon Anderson su Unsplash.

Lorenza Polistena
Lorenza Polistena (sui social @behanimal_) è un’etologa. Dopo il conseguimento della Laurea magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell’Uomo, ha iniziato ad occuparsi di divulgazione scientifica raccontando la complessità e la bellezza degli studi etologici. In particolare, i suoi contenuti si focalizzano sull’etologia degli animali domestici, come cani e gatti. Lorenza ama cercare le risposte per capire perché lo fanno e offrire degli spunti di osservazione per analizzare e comprendere il comportamento di altre specie animali.

Articoli Correlati

Oltre il pigmento: il segreto del colore dei mirtilli

Oltre il pigmento: il segreto del colore dei mirtilli

I mirtilli non devono il loro colore brillante ai pigmenti contenuti al loro interno. Piuttosto, in questi e in alcuni…
L’IA può fare scienza? Il “computer scienziato” cambia le regole della ricerca

L’IA può fare scienza? Il “computer scienziato” cambia le regole della ricerca

Oggi l’intelligenza artificiale (IA) è in grado di fare cose straordinarie, come scrivere testi complessi, diagnosticare malattie e guidare veicoli…
“Map the Giants”: individuare, mappare e preservare i coralli giganti

“Map the Giants”: individuare, mappare e preservare i coralli giganti

Cosa ti viene in mente quando pensi al mare? “Acqua”, certo. “Blu”, ovvio.  Ma una vera biologa pensa sempre a…

Contenuti