Il 62° classico della Walt Disney Animation Studios non ci lascia altra scelta: dobbiamo continuare a sognare!
The Walt Disney Company ha festeggiato ieri, 16 ottobre 2023, 100 anni di storie magiche, celebrando gli amati personaggi, le avventure sul grande schermo, le esperienze indimenticabili, i fan e gli storyteller che hanno reso tutto questo possibile.
In occasione di questo anniversario, Disney Italia ha annunciato le voci italiane del nuovo film di Natale, Wish: la cantautrice Gaia presta la propria voce alla brillante sognatrice Asha, il conduttore Amadeus interpreta l’adorabile capretta di Asha, Valentino, e l’attore Michele Riondino presta la propria voce nei dialoghi al potente Re Magnifico.
Wish, il 62° classico della Walt Disney Animation Studios
Il nuovo lungometraggio Walt Disney Animation Studios, che rende omaggio all’eredità Disney, arriverà il 21 dicembre nelle sale italiane con sette canzoni originali scritte dalla cantautrice nominata ai Grammy® Julia Michaels e dal produttore/autore/musicista vincitore del Grammy® Benjamin Rice.
Gaia è Asha, una brillante sognatrice che tiene molto alla sua famiglia e alla sua comunità. Si occupa di accogliere i visitatori a Rosas, un’isola fantastica situata al largo della penisola iberica, e il suo è uno dei primi volti che le persone vedono quando arrivano sull’isola, piene di speranze e sogni.
Amadeus è Valentino, una capretta saccente e sicura di sé che segue Asha ovunque vada. Questo adorabile piccoletto in pigiama potrebbe insegnare agli umani un paio di cose sulla perseveranza… Quando Star gli dà magicamente il potere della parola.
Michele Riondino è Re Magnifico, la persona più potente del regno di Rosas, dove i desideri diventano realtà. Le persone vengono da tutto il mondo per offrire i propri desideri a Magnifico, un re affascinante e sicuro di sé che promette di esaudire i loro sogni più profondi… Un giorno.
Soltanto lui può decidere quali desideri si avvereranno e quando.

Da dove nasce il desiderio di creare un nuovo classico Disney?
Juan Pablo Reyes Lancaster Jones: «Quando abbiamo realizzato che nel 2023 ci sarebbe stato il centenario della Disney, abbiamo deciso di realizzare un film per celebrarlo ma non sapevamo da dove cominciare… Quindi abbiamo riunito tutti e abbiamo iniziato a domandarci che cosa significava Disney Animation per noi! Parole come gioia, desiderio, esprimere un desiderio, stella hanno cominciato a vibrare nell’aria e da lì Chris Buck ha compreso quale fosse la storia da raccontare.»
Rosas è un mondo dei desideri che è anche un po’ un Melting Pot, quanto è importante per voi spingere a normalizzare la tolleranza, l’inclusività e l’accettazione dell’altra e dell’altro?
Fawn Veerasunthorn: «Abbiamo creato Rosas come destinazione, perché è un regno magico che può soddisfare i desideri delle persone. Nella storia immaginiamo quindi che le persone vengano qui da tutte le parti del mondo, come faremmo tutti quanti noi!
Cercavamo dove poteva essere ubicata quest’isola per poter creare una favola originale e abbiamo pensato al Mediterraneo, confrontandoci anche con vari consulenti per essere certi che questa posizione potesse essere credibile.»
Come si fa a rimanere sempre originali e innovativi in un universo centenario come quello di Disney? È una specie di gioco di equilibrio tra modernità e tradizione?
Juan Pablo Reyes Lancaster Jones: «Sì, è una questione di equilibrio! Walt cercava di portare sempre avanti l’innovazione tecnologica, cercava sempre l’evoluzione successiva… E per noi questa immagine ci ricorda moltissimo i film passati ma con l’utilizzo di sempre nuove tecnologie. E noi con Wish volevamo creare una storia vibrante all’interno della quale la macchina da presa si potesse muovere con i personaggi. Quindi diciamo che abbiamo lavorato in questo senso.»
Wish è ispirato a molti classici Disney in 2D, c’è molto disegno a mano, acquerelli: è una voglia di tornare alle origini e di celebrare un mondo che sembra sempre più minacciato dall’intelligenza artificiale?
Chris Buck: «Noi siamo tornati all’origine di questo film, lo abbiamo creato appunto per il centenario e volevamo raccogliere il retaggio e l’eredità dei primissimi film Disney come Pinocchio o Biancaneve.
Io ho cominciato la mia carriera come animatore e disegnavo a mano su un film che si intitola Red e Toby nemiciamici. I miei mentori erano artisti leggendari che cercavano di tramandare il loro talento a noi, le nuove generazioni.
Il loro talento eccezionale e la capacità di narrazione di Walt hanno reso unici quei film e questo è un qualcosa che noi volevamo mantenere in Wish.
Questa mission la sento molto forte in me oggi: raccogliere in questo film l’eredità dei grandi classici Disney ma utilizzando gli strumenti moderni. Come avrebbe fatto Walt, da grande innovatore qual era!»
Il cast di voci della versione italiana di Wish
Il cast di voci della versione italiana del film include anche Marco Manca, che interpreta le canzoni di Re Magnifico; Ilaria De Rosa (Amaya); Carlo Valli (Sabino); Beatrice Caggiula (Sakina); Vittoria Bartolomei (Dahlia); Alex Polidori (Gabo); Silvia Alfonzetti (Hal); Federico Campaiola (Simon); Lorenzo D‘Agata (Safi); Gabriele Patriarca (Dario); e Monica Volpe (Bazeema).
La colonna sonora originale di Wish sarà disponibile dal 17 novembre su tutte le piattaforme digitali.
Wish, il film Walt Disney Animation Studios
Wish accoglie il pubblico nel magico regno di Rosas, dove la brillante sognatrice Asha esprime un desiderio così potente da essere accolto da una forza cosmica, una piccola sfera di sconfinata energia chiamata Star. Insieme, Asha e Star affrontano un nemico formidabile il sovrano di Rosas, Re Magnifico, per salvare la comunità e dimostrare che quando la volontà di un essere umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose.
Il film è diretto dal regista premio Oscar® Chris Buck (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Fawn Veerasunthorn (Raya e l’ultimo drago), e prodotto da Peter Del Vecho (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Juan Pablo Reyes Lancaster Jones (Encanto). Jennifer Lee (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) è la produttrice esecutiva, oltre che sceneggiatrice del progetto insieme a Allison Moore (Notte stellata, Manhunt).
Le canzoni originali sono firmate dalla cantautrice nominata ai Grammy® Julia Michaels e dal produttore/autore/musicista vincitore del Grammy® Benjamin Rice, mentre la colonna sonora è composta da Dave Metzger.