ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“Top Gun: Maverick” di Joseph Kosinski

Tom Cruise ritorna, dopo trentasei anni, nei panni di Maverick Mitchell, questa volta però diretto da Joseph Kosinski.

A distanza di 36 anni dal primo Top Gun, cult del 1986, diretto da Tony Scott, è uscito nelle sale Top Gun: Maverick con protagonista sempre Tom Cruise.

Il primo film uscì nella metà degli anni ottanta, dove il patriottismo era a capo di tutto e la supremazia tecnica americana era indiscussa. Una pellicola come Top Gun, che trattava di battaglie aeree, riuscì a chiamare nelle sale milioni di ragazzi e a dare speranze ad un’intera generazione che fece di Tom Cruise un idolo a cui aspirare.

Prendendo in considerazione tutto quest’insieme di cose, l’annuncio di un seguito ha fatto subito temere che si potesse rovinare l’epopea attorno al mito di Top Gun

Tom Cruise in “Top Gun: Maverick”, diretto da Joseph Kosinski e distribuito in Italia da Eagle Pictures

Il regista Joseph Kosinski, con il suo Top Gun: Maverick, ci ha fatto ricredere. Quest’ultimo riesce a ricreare alla perfezione un’atmosfera perfettamente coerente con quello degli anni ottanta di Tony Scott.

Anche in questo film, i Top Gun sono dei piloti di marina e pilotano E/F-18 “Super Hornet” e non più gli F-14 “Tomcat” di trent’anni fa. La storia è la stessa: tornare alla base del Top Gun, ritrovando posti, ambizioni e persone che credevamo essere scomparsi. Inoltre, come dice il titolo stesso, non c’è Top Gun senza Maverick Mitchell (Tom Cruise), un personaggio invecchiato nell’aspetto ma non nell’attitudine.

In questo film, in seguito ad un incidente, Maverick viene rinviato alla scuola di Top Gun della marina militare per formare una squadra di piloti per prepararli ad una missione segreta. Tra i giovani spicca il cauto Rooster (Miles Teller), figlio dello scomparso Goose, migliore amico di Maverick, deceduto nel corso del film precedente.

Tom Cruise in Top Gun: Maverick”, diretto da Joseph Kosinski e distribuito in Italia da Eagle Pictures

Kosinski decide di omaggiare il primo Top Gun con vari rimandi: come la sequenza d’apertura del film o il ritorno del personaggio di Iceman, interpretato sempre da Val Kilmer. Ma il vero centro di tutto il film è Tom Cruise. Se il primo film era stato costruito attorno a lui per dargli successo, Top Gun: Maverick vuole dimostrare che Cruise ormai ridefinisce il vero significato di recitare, ponendosi non solo come attore ma anche come atleta a tutto tondo, unendo così la parte recitativa tradizionale alla performance fisica. 

Top Gun: Maverick con la sua spettacolarità nel sonoro e nelle sequenze di volo, ci fa riflettere su quanto sia cambiato in questi anni e su quanto sia difficile al giorno d’oggi trovare un sequel come questo che ci faccia emozionare riportandoci al passato con nostalgia. 

Ph. Cover: Tom Cruise in TOP GUN:MAVERICK, diretto da Joseph Kosinski e distribuito in Italia da Eagle Pictures

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti