ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Ventesima edizione del “Florence Korea Film Festival”: una ricca selezione di titoli e Lee Jung Jae tra gli ospiti d’onore

Inizia oggi il Florence Korea Film Festival, arrivato alla sua 20esima edizione.

Per l’occasione, sono stati selezionati ben 80 film provenienti dal Paese del calmo mattino. In più, saranno presenti alcuni ospiti d’onore, tra cui Hwang Dong-hyuk e Lee Jung-jae, rispettivamente regista e protagonista della famosissima serie Netflix, Squid Game.

Il Florence Korea Film Festival celebra il cinema sud-coreano da ormai molti anni ed è, per questo, una delle realtà cinematografiche legate al Paese, più importanti in Europa.


Lo stesso attore, Lee Jung-jae, ha definito il Florence Korea Film Festival come: «il Festival che ha guidato il successo dei contenuti coreani in Europa».

Hwang Dong-hyuk e Lee Jung-jae saranno protagonisti di una masterclass all’interno del Cinema “La Compagnia”, il 9 aprile alle 11.00.

Inoltre, al Festival si terrà per la prima volta in Italia una retrospettiva dell’attore sud-coreano, nella quale saranno proiettati 10 film che ripercorreranno la sua carriera ormai trentennale. Si parte con The Young Man, primissimo film dell’attore, uscito nel 1994.

Lee Jung-jae in una scena di Deliver us from Evil | Credits to CJ Entertainment

Non solo le star di Squid Game, ma anche registi del calibro di Im Sang-soo, Shin Su-won (tra le registe più rappresentative della Corea del Sud) e Lee Kyu-man saranno presenti a Firenze nel corso del Festival, che si terrà dal 7 al 15 aprile.

Ad aprire la manifestazione, sarà il film Heaven: to the land of happiness del regista Im Sang-soo (A good lawyer wife, The Housemaid), nella selezione di Cannes 2020. In chiusura, invece, sarà presentato Escape from Mogadishu, del regista Ryoo Seung-wan. Il film, un grande successo in Corea del Sud, è basato su una storia vera accaduta durante la guerra civile a Mogadishu.

Gli 80 titoli presentati rientrano in diverse categorie, usuali al Festival. Da Orizzonti Coreani, all’interno della quale saranno presentati, tra gli altri, In front of your face di Hong Sang-soo (in selezione a Cannes 2021); The devil’s deal, un gangster movie con Cho Jin-Woong; The book of fish, un bianco e nero storico e The policeman’s lineage, interpretato anche da Choi Woo-shik (Parasite).

Nella sezione Indipendent Korea abbiamo tra gli altri Snowball, con protagoniste tre liceali e basato sul romanzo The best life di Lim Sol-ah; A song for my dear di Lee Chang-yeoul e Hommage della regista Shin Su-won, anche questo interpretato da una delle protagoniste di Parasite, Lee Jung-eun.
La novità di questa edizione sarà la sezione dedicata ai film tratti da webtoon, ovvero i fumetti coreani in formato digitale. Tra i film di questa sezione, Start up, una commedia interpretata da Ma Dong-seok e Jung Hae-in.

Il 12 e il 13 aprile ci saranno altre due masterclass; la prima coinvolgerà il regista di Shark: the beginning, Chae Yeo-jun e l’illustratore Kim Woo-sub, i quali faranno una panoramica sul mondo dei webtoon. Il 13, invece, sarà la volta di Lee Kyu-man e Choi Ji-woon, regista e attore di The Policeman’s lineage.

Si prospetta, dunque, un’edizione di successo e ricca di contenuti, la quale porterà ancora una volta all’attenzione del pubblico la Corea del Sud e il suo potenziale.

Cover: una scena di Heaven: the land of happiness | Credits to Lotte Entertainment

Noemi Chianese
Noemi Chianese si è laureata in Lettere Moderne all’Università di Tor Vergata e frequenta il corso di Media e Comunicazione Digitale all’Università La Sapienza. Con tutta probabilità la passione per il cinema è nata quando era ancora nel grembo materno e, da allora, si è espressa in lunghe file ai red carpet, film fino a tarda notte e poster che tappezzano la sua camera. Il sogno è quello di stare dietro le quinte dove avviene tutta la magia, dove viene soddisfatta ogni curiosità e dove si può trovare il miglior posto in sala.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti