Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel mondo, un modo per connettersi con esperti che partecipano attraverso contenuti di qualità.
Nella rubrica Quora in pillole propongo ogni mese le risposte più interessanti, su tematiche che spaziano dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia fino all’arte e alle esperienze personali.
Se vuoi condividere le tue conoscenze o fare domande, iscriviti su it.quora.com.
La domanda di oggi:
Perché la Apple non fa un computer dedicato al gaming? Se così facesse dominerebbe il mercato?
Risposta di Francesco J. Galvani, Founder and Branding Strategist presso Deep Marketing (2016 – oggi).

Per un motivo di segmentazione di mercato.
Ti faccio una domanda:
quanti hard gamer (cioè quelli che comprano macchine dedicate ai videogiochi, pompate, e che passano ore ogni giorno con cuffiette e microfono) conosci che hanno anche un Mac?
Pochi.
Non c’è grande affinità tra le personalità che comprano i Mac e le personalità che amano videogiocare duro. Qualcuno in mezzo c’è sicuramente, ma sono proprio due posizionamenti cognitivi opposti.

Per chi compra un Mac, le pure prestazioni e la personalizzazione delle componenti contano pochissimo. L’idea è di acquistare un “elettrodomestico di design”. Lo apri, lo usi. È oggettivamente bello, l’interfaccia è curata e semplificata perché ben pensata. Non vuoi grane. Il tuo inconscio pretende soddisfazione, bellezza e valore nel tempo. Rinunciando ovviamente alla personalizzazione e al tuning soggettivo della potenza per avere proprio quel che piace a te.

Chi compra piattaforme di hard gaming vuole l’esatto opposto. Vuole il SUO sistema, col SUO concetto di bellezza (che a volte sfiora il tamarro, ma ci sta), con un serbatoio di potenza smisurato, vuole parlare di componenti e di hardware con gli amici. Tu hai mai sentito uno che compra Mac andare oltre l’elenco della RAM e della versione di Mac OS? Io no. Solo negli studi grafici.

È quasi errato pensare che Apple faccia computer. Apple fa elettrodomestici di design che incidentalmente hanno uno straordinario sistema operativo e alcune applicazioni che spaccano di brutto, come iWork.
Non c’entra quindi nulla col mercato affine o estendibile nel gaming.