ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

RomaFF16: “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito

Estate 1975, Abruzzo, l’Arminuta, sinonimo di “ritornata”, è una bambina di tredici anni che viene “restituita” alla sua famiglia d’origine di cui non conosceva l’esistenza. Quella che la protagonista trova è una famiglia sconosciuta composta da un padre silenzioso e violento con i suoi tre fratelli, in particolare con il maggiore Vincenzo, la sorella minore, ma già adulta Adriana e la madre, una donna rude segnata dalla fatica incapace di mostrarle le sue emozioni e sentimenti.

 

Basato sull’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, L’Arminuta, presentato alla sedicesima edizione della selezione ufficiale della Festa del Cinema di Roma, è un film tutto al femminile dove il regista Giuseppe Bonito, insieme alla protagonista, riesce a trasportarci dalla vita di città ad una realtà misera e difficile nella quale riusciamo a percepire il dolore dopo l’abbandono.

 

 

“L’Arminuta” diretto da Giuseppe Bonito e distribuito da Lucky Red

 

 

 

Quello che ci viene raccontato è un salto nel vuoto come può essere solo l’allontanamento dalla propria famiglia: un evento e un dolore troppo complesso da spiegare, eppure le immagini de L’Arminuta riescono a provocare questo senso di sofferenza dalla prima all’ultima scena.

 

 

In questa storia la madre e il padre sono quasi figure impersonali nella confusione della protagonista che si domanda continuamente perché sia stata rimandata indietro come un oggetto difettoso.

 

 

Troverà il sostegno in Adriana, con cui condividerà il letto e quell’amore che le manca dalle sue due madri e dai suoi due padri.

 

 

L’opera di Bonito è un perfetto equilibrio che riprende il linguaggio diretto e pulito del romanzo e che ci colpisce dritto al cuore non lasciandoci mai indifferenti verso i suoi personaggi.

 

 

Ph cover: “L’Arminuta” diretto da Giuseppe Bonito e distribuito da Lucky Red.

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

"Le Petit Piaf" di Gérard Jugnot

"Le Petit Piaf" di Gérard Jugnot

Le Petit Piaf (distribuito da No.Mad Entertainment) sarà presentato in anteprima italiana alla 13a edizione di RENDEZ-VOUS, il festival dedicato al cinema francese. Una commedia musicale diretta dall’attore…
I trend di Instagram per il 2023

I trend di Instagram per il 2023

Instagram per il 2023 ha l’obiettivo di diventare il “social network ecumenico”, capace di conquistare tutti quelli che per vari motivi…
"Perugino. Rinascimento immortale" di Giovanni Piscaglia

"Perugino. Rinascimento immortale" di Giovanni Piscaglia

A 500 anni dalla morte, il 3, 4, 5 Aprile arriva nelle sale Perugino. Rinascimento immortale, prodotto da Ballandi e diretto da Giovanni Piscaglia (il regista di Van Gogh. Tra…

Contenuti