ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

RomaFF16, Eventi speciali: “Strappare lungo i bordi”, la nuova serie Netflix di Zerocalcare

I primi due episodi di Strappare lungo i bordi, serie ideata e doppiata da Zerocalcare (ad eccezione dell’iconico Armadillo a cui dà voce Valerio Mastandrea), presentati in anteprima come evento speciale alla Festa del Cinema di Roma, confermano ciò che tutti ci aspettavamo.

La collaborazione con Netflix non riesce a sminuire la comicità né a limitare nella scelta delle tematiche e dei contenuti Zerocalcare che decide di non cambiare niente e di rimanere se stesso.

La serie, infatti, come i fumetti, riesce a far ridere e allo stesso tempo riflettere incominciando dal titolo.

Strappare lungo i bordi: vivere in un certo modo la propria vita con lentezza e attenzione seguendo le linee tratteggiate che ci portano a definire l’immagine che dovrebbe risultarci e che vorremmo creare.

Molte volte, però, il foglio si rompe, rovinando così il risultato finale.

Zerocalcare non ha l’obbiettivo di farci grandi lezioni di vita ma, al contrario, ci vuole divertire con numerose battute e sketch, citando musica, cinema e altro, e allo stesso tempo mandando messaggi importanti.

Ma alla fine la vera forza della serie è fare ironia, la sola e unica regola della propria esistenza.

Zerocalcare è riuscito a creare una serie animata sorprendente che, molto probabilmente, risulterà essere una delle migliori produzioni italiane che Netflix abbia mai realizzato.

Ph Cover: “Strappare lungo i bordi” la nuova serie Netflix, ideata e doppiata da Zerocalcare.

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti