ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

RomaFF16, Alice nella città: “Dear Evan Hansen” di Stephen Chbosky

In coproduzione con Alice nella città, la sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma ha presentato il film Dear Evan Hansen, diretto da Stephen Chbosky, adattamento cinematografico dell’omonimo musical che debuttò nel 2015 a Washington e successivamente a Broadway.

 

Il film racconta la storia di Evan Hansen, studente dell’ultimo anno di liceo che soffre di crisi di ansia e fobia sociale: in seguito al suicidio di un ragazzo del suo liceo si ritrova inaspettatamente popolare.

 

 

Kaitlyn Dever e Ben Platt in “Dear Evan Hansen” diretto da Stephen Chbosky e distribuito da Universal Pictures

 

 

Durante la visione, veniamo oppressi e accompagnati in maniera eccessiva dalle musiche e dal canto dei personaggi, in particolare del protagonista, che cercano di enfatizzare le loro emozioni e i loro drammi senza darci un attimo di pace.

 

Le canzoni del film risultano non solo quasi tutte uguali ma, con la loro superficialità, il messaggio che vogliono mandare non riesce ad arrivare allo spettatore. Inoltre, l’attore protagonista Ben Platt non riesce bilanciare la recitazione con il canto: nella maggior parte del film si concentra troppo sulla voce mettendo da parte l’emozione.

Infine la mission di Dear Evan Hansen sarebbe quella di mandare un forte messaggio sociale, parlando di salute mentale, ma il focus del contesto viene trattato in maniera generica dove i lati più ambigui non vengono mai analizzati davvero.

 

 

L’urgenza del racconto finisce per diventare un manifesto del vittimismo che porta a seguirlo in maniera poco credibile e irritante.

 

 

 

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti