ALEPH & OTHER Tales

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

Musica
Libri
Teatro
Cinema
Personaggi
LifeStyle

“Per tutta la vita”, la nuova commedia diretta da Paolo Costella

Per tutta la vita, ultimo lavoro diretto da Paolo Costella con la sceneggiatura di Paolo Genovese, è una commedia che cerca di raccontare, di nuovo, storie intrecciate di sentimenti contrastanti e relazioni. Il film vede come protagonisti quattro coppie che scoprono che il prete che li ha sposati non è un vero prete, ma, un truffatore e quindi i matrimoni, celebrati da quest’ultimo, vengono tutti annullati.

A questo punto la domanda che sorge spontanea è: se il vostro matrimonio non fosse più valido vi risposereste?

Se lo chiedono i vari protagonisti che pensano che il secondo sì possa segnare l’inizio di una nuova esistenza.

Ambra Angiolini e Fabio Volo in Per tutta la vita, diretto da Paolo Costella e distribuito da 01Distribution

Per tutta la vita, come le altre commedie all’italiana già viste e riviste, cerca di riproporre sempre la stessa dinamica: relazioni complesse e dinamiche familiari.

Il regista Costella, però, non riesce né a far ridere né a sorprendere il pubblico ma, racconta, in maniera quasi svogliata, gli sviluppi delle varie coppie analizzando il loro privato.

Inoltre, i dialoghi sembrano quasi forzati riproponendo i soliti cliché; lo stesso vale per la recitazione degli attori che non è naturale e credibile, ma stereotipata.

Per tutta la vita osserva e analizza, non riuscendoci la contemporaneità delle coppie moderne italiane nel privato, senza riuscire soddisfare la discreta premessa iniziale.

Per tutta la vita, diretto da Paolo Costella,  è al cinema dall’11 novembre 2021 con 01 Distribution.

Ph Cover: Filippo Nigro e Claudia Pandolfi in “Per tutta la vita”, diretto da Paolo Costella e distribuito da 01Distribution.

Ludovica Casula
Ludovica Casula si è laureata in "Didattica e Comunicazione dell’Arte" presso l’Accademia di Belle Arti di Roma e ha frequentato la Magistrale di "Teatro, Cinema, Danza e Arti Digitali" presso l'Università, La Sapienza. Inoltre, ha frequentato il corso di specializzazione in "Fashion Photography" presso lo IED, con sede a Roma. Fin da piccola coltiva la passione per le arti, in particolare per il cinema e la fotografia. Affascinata da tutti gli ambiti che abbiano a che fare con il “dietro le quinte” del cinema, dopo varie esperienze lavorative e non, ha aperto la sua rubrica “Onefilm.Oneday” attraverso la quale commenta e consiglia film per avvicinare le persone alla settima arte. Inoltre, durante i suoi viaggi, realizza reportage fotografici personali in linea con lo stile prediletto, la Street Photography. Successivamente, si è appassionata di ritratti fotografici di impronta artista, alla cui base ci sono le esperienze maturate con lo studio, di cui ne fa il proprio lavoro. Altri interessi pregnanti sono la letteratura e la musica, che vengono proposti sui suoi profili social.

Articoli Correlati

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Come Barbie ha battuto Oppenheimer

Il film numero uno nella storia della Warner Bros. Pictures, scritto e diretto da Greta Gerwig, continua a dominare il…
Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Enrico Fermi, il premio Nobel italiano voluto da Oppenheimer nel progetto Manhattan

Approdato nelle sale lo scorso 23 Agosto, Oppenheimer di Christopher Nolan è ancora in vetta alle classifiche del box office,…
Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Il Viaggio e le intense Emozioni sono i protagonisti dell'ottava giornata a Venezia80

Sono tre gli appuntamenti dell’ottava giornata di Biennale Cinema che ci hanno emozionato particolarmente! Io Capitano di Matteo Garrone “Io…

Contenuti